top of page

IL CASTELLO DI CESANA | RICORDI DI STORIA LOCALE | IO RESTO A CASA

"Il Castello di Cesana" - Tratto da “Villaggi Lentiaiesi - Passato - Presente" di Flavio Tremea




[...] Il Castrum Cesanae nasce dunque come posto di guardia su di un punto militarmente strategico della viabilità montana longobarda. Trattasi in effetti di una via che da Ceneda, attraverso il valico di Praderadego, tocca Tiago, Villa di Villa, Lentiai, Cesana, Busche, Pont, Cart per raggiungere Feltre e da qui s’inerpica verso Lamon ed il Tesino, collegando i due ducati di Ceneda e Trento.


Dal percorso principale si diramano frequenti tratti minori che collegano le varie località pedemontane delle Dolomiti.Il documento considerato fino a prova contraria la prima fonte storica della contea di Cesana è l’atto di compravendita stipulato a Treviso il 17.12.1174 fra i tre fratelli zumellesi Gabriele, Albertino e Satillo e Guglielmo Camposampiero, detto Tempesta.


Questi vende ai primi per la ormai celebre somma di 1320 lire “Castrum et Villam et Curiam Cesanae” cioè “il castello, il villaggio e la curia di Cesana”, nonché le pertinenze, compresi i soldati che difendono il castello. Tutte queste parole per indicare l’oggetto del negozio: la contea di Cesana, la quale da questo momento rimarrà nei discendenti dei tre fratelli per 632 anni.

bottom of page