Nuove forme di arte e turismo:
Parnassius Zumellae

Quando turismo e arte si fondono creando rinnovate collaborazioni.
Sono nate delle farfalle nel territorio comunale di Mel: dal 13 aprile al 22 ottobre 2018 in sette piazze del Comune di Mel si possono ammirare le installazioni artistiche curate dai sette maggiori artisti zumellesi in collaborazione con i comitati frazionali.
Sono un doveroso omaggio a Francesco Guccini che esattamente 25 anni fa pubblicò il suo disco “Parnassius Guccinii”; sulle ali della sua musica infatti è nata l’intera manifestazione: la farfalla Parnassius Guccinii vive sugli Appennini, la Parnassius Apollo invece è la farfalla più grande delle nostre zone, il titolo “Parnassius Zumellae” richiama volutamente questa specie di lepidotteri e simboleggia la mutazione del nostro territorio da manifatturiero a turistico, la bellezza e la sua delicata fragilità, un territorio di cui dobbiamo prenderci cura se vogliamo che tutti gli abitanti siano essi umani o animali, sopravvivano al cambiamento.
A Pagogna il sogno di Max Perera, a Farra i mosaici di Renato Scarton, a Zottier la mutazione antropomorfa di Enrico Tommaso De Paris, a Carve le evocazioni di Dario Tonet, a Praderadego l’arte scultorea di Beppino Lorenzet e del suo allievo Gianluca De Nard, a Villa di Villa l’installazione de chirichiana di Walter Bernardi e infine, in piazza Luciani a Mel, lo steampunk di Isidoro Busana.
Un anello da percorrere in bicicletta, in automobile o a piedi per i più allenati, per scoprire le frazioni e un territorio ancora genuino. Una diffusione capillare per permettere a chiunque di godere della bellezza artistica e culturale. Un modo per valorizzare l’intero territorio comunale spesso dimenticato, un lavoro d’insieme come mai fino ad ora s’era fatto, una coesione senza precedenti tra tutti coloro i quali hanno lavorato e creduto in questo progetto.
Durante l’arco di tutti e sette i mesi, eventi creati ad hoc aumenteranno il valore dell'intera manifestazione, sabato 5 maggio abbiamo omaggiato Dario Tonet con la sua Multivisione in Sala degli Affreschi al palazzo del Municipio di Mel (BL) con la presentazione della dott.ssa Paola Brunello, per l'occasione gli è stata conferita la più alta onorificenza del Comune di Mel i "Gemelli d'Argento".
il 10/11/12 agosto in occasione delle riprese per "Il Borgo dei Borghi 2018" alcuni degli artisti esporranno la propria arte in tre temporary atelier in centro storico a Mel.
Parnassius Zumellae è un’occasione unica per il territorio zumellese e provinciale per una rinascita sulle ali dell’arte e del turismo.