NON CREDEVAMO DI AMARLI TANTO | VIDEO
Il Torino del 1949 era pluricampione d'Italia, i suoi giocatori erano la colonna portante della Nazionale Italiana nonché una delle formazioni più forti della storia del calcio.
Tutto terminò il 4 maggio 1949.
Dal 24 marzo al 14 aprile nel 70° anniversario della tragedia di Superga l'associazione Feudo in collaborazione con il Museo del Grande Torino di Grugliasco (TO) ricorderanno con una mostra speciale gli “Immortali di Superga” e l’equipaggio che li ha accompagnati nel loro ultimo e fatale viaggio aereo nell'unica tappa triveneta della mostra "Non credevamo di amarli tanto".
FRANCESCO GUCCINI SALUTA PARNASSIUS ZUMELLAE
Quasi un anno è passato dal giorno in cui siamo andati a trovare il "Maestrone", una giornata emozionante, incontrare e conoscere chi ha scritto un pezzo di storia della musica italiana, parlare con l'autore della colonna sonora su cui è nato il progetto Parnassius Zumellae è stato incredibile.
Riportiamo qui il breve video che Francesco Guccini ci ha voluto regalare. Buona visione!
INTERVISTA AGLI AUTORI DI "SALUTI DA MEL"
Un breve assaggio di "Saluti da Mel" libro che verrà presentato domenica 25 novembre alle 17:00 al Palazzo delle Contesse di Mel (BL).
In questo breve video, per la regia di Nicola Sartori, le voci degli autori ci descrivono la cartolina contenuta nel volume che più li ha emozionati.
IL GRANDE TORINO
"Gli eroi sono sempre immortali agli occhi di chi in essi crede, e così i ragazzi crederanno che il Torino non è morto: è soltanto in trasferta."
Indro Montanelli - da il "Corriere della Sera" - 7 maggio 1949
SALUTI DA MEL | ANTEPRIMA VIDEO
Uno dei Borghi più Belli d'Italia e le sue frazioni catturati in oltre 280 immagini con descrizioni dal 1888 al 1970. Un libro prezioso che celebra l'amore per il nostro territorio e che verrà presentato tra poco più di un mese a Mel. Guarda il video di anteprima
Presentazione del libro "Sono vissuta spesso in clima di guerra" di paola Brunello e Nicola Sartori
Presentazione del libro curato da Paola Brunello e Nicola Sartori edito dall'Associazione Feudo di Mel. Vai al video